Gabriele Piccininno
3 Agosto 2023
Richiedi le certificazioni immobiliari necessarie per vendere casa!
Se stai valutando l’acquisto o la vendita di un immobile, la visura catastale è uno strumento essenziale. Questo documento fornisce importanti informazioni sullo stato dell’immobile, che possono essere utili anche in caso di successioni o altre operazioni immobiliari.
Ti stai chiedendo cos’è esattamente la visura catastale e come richiederla? Abbiamo scritto un articolo su questo argomento, per rispondere a tutte le tue domande e chiarire eventuali dubbi.
Continua a leggere per scoprire di più sulla visura catastale e sulle sue funzioni!
Se sei alla ricerca di informazioni riguardo alle proprietà immobiliari, la visura catastale è uno strumento utile per ottenere una panoramica completa. Questo documento, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, fornisce una serie di dettagli sui beni immobili (sia terreni sia fabbricati), tra cui l’indirizzo, il nome degli intestatari catastali (proprietari) e le informazioni anagrafiche.
Consultare la visura catastale di un immobile può aiutarti a individuarne la rendita catastale, a verificare i proprietari e a richiedere una planimetria catastale. Tuttavia, è importante tenere presente che i dati contenuti nella visura catastale non hanno valore legale, in quanto il catasto non è considerato un “ente probatorio”.
Se stai cercando di ottenere una visura catastale, ci sono tre modi diversi per farlo.
Puoi richiederla attraverso l’intestatario dell’immobile, inserendo i dati anagrafici (se si tratta di una persona) o la denominazione o il codice fiscale dell’azienda se si tratta di una persona giuridica.
Puoi anche richiederla per immobile, inserendo i dati catastali (come sezione, foglio, particella e subalterno) o i dati presenti negli atti notarili relativi all’immobile.
Infine, puoi richiederla per indirizzo, inserendo il comune, l’indirizzo e il numero civico.
Se sei interessato a conoscere la storia di un immobile e le variazioni catastali nel tempo, puoi richiedere una visura storica. Questa visura fornisce informazioni utili durante le trattative preliminari di compravendita, per il calcolo dell’IMU e per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
Se hai bisogno di consultare i dati catastali relativi agli immobili presenti in Italia, ecco come puoi farlo:
In alternativa, se ti affiderai a CertificareCasa per realizzare le tue certificazioni immobiliari non dovrai far nulla: ci occupiamo di tutto noi.
Se vuoi consultare i dati catastali dei tuoi immobili, tieni presente che potrai trovarli in una delle due tipologie di visura catastale: quella storica o quella attuale.
La differenza principale tra queste due tipologie di visura catastale riguarda il periodo di riferimento cui si riferiscono i dati. Nel caso della visura catastale attuale, troverai tutte le informazioni aggiornate sulla situazione corrente del tuo immobile. Al contrario, con la visura catastale storica sarai in grado di ottenere informazioni relative a qualsiasi momento storico in cui sia avvenuta una transazione o un cambiamento sulla tua proprietà immobiliare.
In sintesi, se sei interessato solo alle informazioni sulla situazione attuale del tuo immobile dovrai richiedere la visura catastale attuale, mentre se vuoi conoscere tutta la storia delle transazioni inerenti alla tua proprietà, dovrai fare richiesta della visura catastale storica.
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.