Giorgia Rambaldi
30 Marzo 2023
Come abbiamo già scritto in precedenza, l’Europa ha previsto per i suoi stati membri di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050. Questa direttiva colpisce anche le case, che entro il 2033 dovranno essere almeno di classe energetica D per poter essere vendute o affittate.
La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano (quasi il 90%) si trova in una classe energetica inferiore, questo significa che, secondo la direttiva, dovranno necessariamente fare dei lavori di efficientamento o perdere la possibilità di vendere o affittare. Per ridurre i consumi e rendere più efficiente una casa, la ristrutturazione è quindi la chiave.
Quali sono gli interventi migliori per riqualificare un’abitazione? E come capire in che classe energetica si trova la propria casa?
La prestazione energetica di un edificio è la quantità di energia necessaria per riscaldare o raffreddare gli ambienti, per la produzione di acqua calda sanitaria e per l’illuminazione. La maggior parte degli edifici, soprattutto quelli costruiti diversi anni fa, non sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico, il che significa che consumano molta energia elettrica per mantenere una temperatura confortevole.
La verifica della prestazione energetica di un edificio può aiutarti a capire quanto consuma e quanto potresti risparmiare sulla bolletta energetica.
Il modo migliore per verificare le prestazioni energetiche del tuo edificio è realizzare un Attestato di Prestazione Energetica (APE). Si tratta di un documento che fornisce informazioni sulle prestazioni energetiche dell’edificio, come l’indice di prestazione energetica (IPE) e l’indice di dispersione termica (DT). Questi indicatori possono aiutarti a capire quanto stai pagando per il riscaldamento e il raffreddamento della tua casa e cosa puoi fare per ridurre i costi.
L’Attestato di Prestazione Energetica fornisce anche informazioni su come migliorare l’efficienza energetica di un edificio, con l’indicazione delle eventuali spese e dei risparmi energetici ottenibili. Ciò significa che, se decidi di apportare modifiche alla tua casa per renderla più efficiente dal punto di vista energetico, l’APE può aiutarti a capire cosa devi fare e quanto risparmierai sulla bolletta.
L’Attestato di Prestazione Energetica è lo strumento migliore per verificare le prestazioni energetiche della tua casa e capire come migliorare l’efficienza energetica.
Quali sono gli interventi di riqualificazione energetica necessari
Per capire quali sono gli interventi di riqualificazione energetica necessari per raggiungere almeno la classe energetica D, ci sono alcune cose che puoi fare.
Come detto precedentemente, l’APE è un valido strumento per capire quali sono le possibili lavorazioni da eseguire, ma per stare più generici, possiamo dire che per migliorare la prestazione energetica della tua casa e raggiungere almeno la classe energetica D, puoi prendere in considerazione i seguenti interventi di riqualificazione energetica:
L’isolamento delle pareti interne di una casa può essere un’ottima soluzione per ridurre i costi di riscaldamento e migliorare il comfort abitativo. Se vuoi isolare le pareti interne della tua casa in modo professionale, puoi seguire questi passaggi:
In generale, l’isolamento delle pareti interne di una casa è un intervento complesso che richiede competenze specifiche. Se non hai esperienza nell’installazione di isolamenti, è consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato per ottenere i migliori risultati e garantire la sicurezza dell’edificio.
Stai per vendere casa? richiedi l’APE e scopri la tua classe energetica
L’isolamento termico delle pareti esterne di una casa è un intervento complesso che richiede l’intervento di professionisti qualificati. Tuttavia, se sei interessato a conoscere le fasi principali dell’isolamento termico delle pareti esterne di una casa, ecco alcuni passaggi che possono aiutarti:
Isolare termicamente il tetto di una casa è un ottimo modo per ridurre i costi di riscaldamento e migliorare il comfort abitativo. Se vuoi isolare termicamente il tetto della tua casa in modo professionale, puoi seguire questi passaggi:
La sostituzione degli infissi è un’altra ottima soluzione per migliorare l’efficienza energetica della tua casa. Gli infissi, infatti, sono uno dei punti critici in cui si verifica la dispersione di calore durante il periodo invernale e l’ingresso di calore durante l’estate, con conseguenti aumenti dei costi di riscaldamento e raffreddamento.
La sostituzione degli infissi con modelli più efficienti dal punto di vista energetico può comportare diversi vantaggi, tra cui:
Per ottenere questi benefici, è importante scegliere gli infissi giusti. I modelli ad alta efficienza energetica sono solitamente dotati di vetri a basso emissivo, guarnizioni isolate e telai in PVC, legno o alluminio con ponti termici interrotti. La scelta dipende dalle caratteristiche dell’edificio, dalle condizioni climatiche e dalle tue esigenze.
Stai per vendere casa? richiedi l’APE e scopri la tua classe energetica
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.