Logo_CC_Ufficiale_2023_web

Contattaci

800 911 966

Quanto costa un Attestato Di Prestazione Energetica?

Se hai avuto a che fare con la compravendita immobiliare o hai affittato una casa o appartamento, è molto probabile che tu ti sia imbattuto in un APE o Attestato di Prestazione Energetica, che cos’è?
Questa certificazione (in Italia è obbligatoria sia per vendere, sia per affittare casa) attesta i consumi energetici di una casa o immobile. 

Un altro documento colpa della burocrazia italiana, è vero, tuttavia è un documento molto importante, un documento che attesta per 10 anni il valore energetico di casa tua! Prova a pensare di investire magari 200.000€ o più in una casa e avere anche una pessima efficienza energetica, non è un investimento facile da fare, per questo è necessario sapere prima la classe energetica. Questo documento deve essere garantito e firmato da un professionista, per questo non può essere troppo economico.

Cosa intendo per “troppo” economico?

Un APE da 70€ è troppo economico? Sì, certo che sì.

Voglio mostrarti il perché tramite qualche semplice calcolo matematico.

Da 70€ che paga il cliente togliamo il 22% di IVA, il 27% di contributi previdenziali. Restano quindi 20€. Una certificazione non si fa di certo in due ore (almeno una andata bene), men che meno in una, quindi questo professionista sta lavorando a meno di 10€ l’ora, sempre che non comprendiamo il trasporto per andare a fare il sopralluogo (perché, spoiler, il sopralluogo SERVE se non vuoi multe salate). In più ci sono alcune regioni in cui è prevista una spesa di registrazione e protocollazione di circa 15€.

Quindi non solo fare un APE a 70€ non permette di guadagnare, porta il professionista in perdita sia di denaro, sia di tempo.

Quali sono i rischi di un APE economico?

In primo luogo, il rischio chiaramente è di avere un APE sbagliato, fatto in fretta e senza sopralluogo. Il tecnico potrebbe tranquillamente pensare di inserire valori a caso e far risultare la classe energetica inferiore rispetto a quello che realmente è, questo perché dichiarare una bassa efficienza energetica porta meno controlli, e questo tecnico truffaldino di certo non vuole controlli che sicuramente testimonieranno sistemi poco leciti. 

Considera che comunque l’APE è valido per 10 anni in condizioni normali, di tempo per ammortizzare il costo ne hai, quindi perché affidarti a un professionista poco professionale?

Ti farà anche pagare poco, ma con poco ottieni poco.

Qual è il prezzo corretto?

Il giusto prezzo per un APE è definito da diversi fattori. Non esiste un prezzo fisso, ci sono diverse spese fisse che cambiano da regione a regione, così come altri fattori.

  1. Dimensione dell’immobile: dopo il sopralluogo, il tecnico deve disegnare le planimetrie degli immobili su un software e segnare gli elementi da certificare (muri, finestre, porte etc) e assegnare loro i valori di riferimento. Per ovvi motivi quindi, più l’immobile è grande e più lavoro c’è da fare, portando la soglia di prezzo ad alzarsi. Una villa richiederà molto più tempo per essere certificata di un monolocale.
  2. Destinazione d’uso: gli immobili non residenziali richiedono il calcolo delle dispersioni dovute all’illuminazione e al trasporto delle persone come ascensori e scale mobili.
  3. Distanza dall’ufficio del tecnico: Il tecnico deve fare il sopralluogo, questo vuol dire che deve andare dall’immobile da certificare, se casa tua è a 5 km dallo studio del professionista è diverso che se ti trovi a 100 km, il costo è diverso per coprire il tempo e le spese di spostamento.
  4. Regolarità e complanarità della casa: una casa dalla forma standard (rettangolare) è più facile da controllare e disegnare, una casa dalla forma irregolare richiede una lavorazione maggiore, così come per le case di più piani. 
  5. Urgenza: un tecnico ha altri clienti oltre a te, altre pratiche aperte, altri rilievi da fare. Se lo contatti per un APE all’ultimo momento lui dovrà mettere in pausa diverse lavorazioni per occuparsi di te, rischiando di non fare in tempo a consegnare i documenti. È  un rischio che merita di essere riconosciuto. L’urgenza si paga, giustamente. Quindi, alla luce di questi 5 punti, qual è il costo giusto per un APE?

 

Il costo va quindi dai 150€ minimo, magari per monolocali, fino a 300€ per le abitazioni più grandi; i capannoni industriali invece richiedono fino a 2000€.

Quanto costa un Attestato Di Prestazione Energetica?

Se hai avuto a che fare con la compravendita immobiliare o hai affittato una casa o appartamento, è molto probabile che tu ti sia imbattuto in un APE o Attestato di Prestazione Energetica, che cos’è?
Questa certificazione (in Italia è obbligatoria sia per vendere, sia per affittare casa) attesta i consumi energetici di una casa o immobile. 

Un altro documento colpa della burocrazia italiana, è vero, tuttavia è un documento molto importante, un documento che attesta per 10 anni il valore energetico di casa tua! Prova a pensare di investire magari 200.000€ o più in una casa e avere anche una pessima efficienza energetica, non è un investimento facile da fare, per questo è necessario sapere prima la classe energetica. Questo documento deve essere garantito e firmato da un professionista, per questo non può essere troppo economico.

Cosa intendo per “troppo” economico?

Un APE da 70€ è troppo economico? Sì, certo che sì.

Voglio mostrarti il perché tramite qualche semplice calcolo matematico.

Da 70€ che paga il cliente togliamo il 22% di IVA, il 27% di contributi previdenziali. Restano quindi 20€. Una certificazione non si fa di certo in due ore, men che meno in una, quindi questo professionista sta lavorando a meno di 10€ l’ora, sempre che non comprendiamo il trasporto per andare a fare il sopralluogo (perché il sopralluogo è fondamentale). In più ci sono alcune regioni in cui è prevista una spesa di registrazione e protocollazione di circa 15€.

Quindi non solo fare un APE a 70€ non permette di guadagnare, porta il professionista in perdita sia di denaro, sia di tempo.

Quali sono i rischi di un APE economico?

In primo luogo, il rischio chiaramente è di avere un APE sbagliato, fatto in fretta e senza sopralluogo. Il tecnico potrebbe tranquillamente pensare di inserire valori a caso e far risultare la classe energetica inferiore rispetto a quello che realmente è, questo perché dichiarare una bassa efficienza energetica porta meno controlli, e un tecnico che lavora in questo modo di certo non vuole rischiare accertamenti. 

Considera che comunque l’APE è valido per 10 anni in condizioni normali, di tempo per ammortizzare il costo ne hai, quindi perché affidarti a un professionista poco professionale?

Ti farà anche pagare poco, ma con poco ottieni poco.

Qual è il prezzo corretto?

Il giusto prezzo per un APE è definito da diversi fattori. Non esiste un prezzo fisso, ci sono diverse spese fisse che cambiano da regione a regione, così come altri fattori.

  1. Dimensione dell’immobile: dopo il sopralluogo, il tecnico deve disegnare le planimetrie degli immobili su un software e segnare gli elementi da certificare (muri, finestre, porte etc) e assegnare loro i valori di riferimento. Per ovvi motivi quindi, più l’immobile è grande e più lavoro c’è da fare, portando la soglia di prezzo ad alzarsi. Una villa richiederà molto più tempo per essere certificata di un monolocale.
  2. Destinazione d’uso: gli immobili non residenziali richiedono il calcolo delle dispersioni dovute all’illuminazione e al trasporto delle persone come ascensori e scale mobili.
  3. Distanza dall’ufficio del tecnico: Il tecnico deve fare il sopralluogo, questo vuol dire che deve andare dall’immobile da certificare, se casa tua è a 5 km dallo studio del professionista è diverso che se ti trovi a 100 km, il costo è diverso per coprire il tempo e le spese di spostamento.
  4. Regolarità e complanarità della casa: una casa dalla forma standard (rettangolare) è più facile da controllare e disegnare, una casa dalla forma irregolare richiede una lavorazione maggiore, così come per le case di più piani. 
  5. Urgenza: un tecnico ha altri clienti oltre a te, altre pratiche aperte, altri rilievi da fare. Se lo contatti per un APE all’ultimo momento lui dovrà mettere in pausa diverse lavorazioni per occuparsi di te, rischiando di non fare in tempo a consegnare i documenti. È  un rischio che merita di essere riconosciuto. L’urgenza si paga, giustamente. 

 

Quindi, alla luce di questi 5 punti, qual è il costo giusto per un APE?

Il costo va quindi dai 150€ minimo, magari per monolocali, fino a 300€ per le abitazioni più grandi; i capannoni industriali invece richiedono fino a 2000€.

Tags :
APE
Share :

Realizziamo tutte le certificazioni necessarie per vendere casa tua.

Contatti

Newsletter

Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.