Giorgia Rambaldi
9 Febbraio 2023
Contattaci e scopri i vantaggi per te e i tuoi clienti
L’A.P.E., o Attestazione di Prestazione Energetica, è un documento che certifica a che classe energetica appartiene una casa, ovvero quanta energia consuma durante il corso di un anno.
Questo attestato può sembrare un documento superfluo, più interessante che utile, invece è tutto il contrario.
L‘A.P.E. è essenziale per capire i consumi energetici, cioè per capire quanto costa effettivamente quella casa.
Se l’affitto è basso ma poi i consumi sono eccessivi, è davvero così conveniente rispetto a una casa con un costo maggiore ma su cui risparmiare coi consumi?
La stessa cosa vale in caso di acquisto. È meglio acquistare una casa a un costo più basso con maggiori consumi, o spendere un po’ di più per poi risparmiare negli anni a venire?
L’A.P.E. è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio. È composto da una scala di 10 lettere, da A4 a G in cui A4 è il risultato migliore, mentre G è il peggiore.
Affinché sia valido, un’Attesto di Prestazione Energetica deve riportare i seguenti elementi:
Hai dei dubbi? Lasciaci il tuo numero e un nostro consulente specializzato ti chiamerà per una consulenza.
Per poter affittare o vendere una casa, il padrone dell’immobile deve sempre disporre dell’A.P.E. Per gli edifici già esistenti, il padrone di casa deve mostrarlo a chi è interessato all’acquisto o affitto del locale e poi cederlo una volta che si firma il contratto.
Non è sempre obbligatorio produrre una nuova documentazione: se l’immobile ha già un A.P.E. in corso di validità e non sono stati effettuati nuovi lavori dall’ultima volta che è stato redatto, si può ancora considerare valido l’A.P.E. precedente.
Diverso è il caso di un immobile di nuova costruzione, l’A.P.E. in quel caso deve accompagnare tutta la documentazione per il nuovo immobile.
Gli edifici demoliti e poi soggetti a ricostruzione sono considerati come edifici di nuova costruzione.
L’A.P.E. è valido anche se ci si appresta a eseguire importanti lavori di manutenzione, come per esempio nel caso in cui si decida di intervenire sulla superficie esterna dell’edificio e che coinvolga almeno il 25% di essa.
In più a volte l’A.P.E. può essere necessario per richiedere alcuni incentivi statali validi per la ristrutturazione, in quel caso non è obbligatorio averla, ma è fondamentale per poter ottenere i sussidi.
Quindi, ricapitolando, l’A.P.E. serve per:
La certificazione energetica ha validità 10 anni. Per poterla ottenere è necessario che il proprietario dell’immobile si rivolga a un certificatore professionista che faccia un sopralluogo nella casa da certificare, così che possa fare delle indagini prendendo in considerazione parametri come infissi, la caldaia, l’esposizione della caldaia, eventuali coperture dell’immobile o se ha degli impianti di autoproduzione energetica.
Una volta che il tecnico ha elaborato il certificato, esso va conservato con cura dal proprietario dell’immobile e una copia elettronica va consegnata al registro informatico regionale
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.