3 Novembre 2022
L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento che attesta le prestazioni energetiche e i consumi di un edificio, casa, appartamento o immobile.
Come dice il titolo, è un documento che in alcune circostanze è obbligatorio.
Vediamo quali sono queste circostanze.
L’attestato di prestazione energetica è obbligatorio nei casi previsti dall’art. 6 del dlgs 192/2005:
nuova costruzione
ristrutturazione importante (quando interessa più del 25% dell’involucro disperdente e/o l’impianto)
Quindi costruire o cambiare strutturalmente un edificio comporta la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica.
Anche nel caso di affitto è obbligatorio, così come nel caso di trasferimento di immobili a titolo oneroso o a titolo gratuito, tranne nel caso di una successione per eredità.
Inoltre, occorre produrlo per:
Nel caso in cui sia previsto un rogito, è compito del proprietario assicurarsi di far redigere un APE e, dopo la vendita, passarlo al nuovo possessore dell’immobile.
È obbligatorio anche in caso di donazione, non è ben chiaro quali siano le possibili conseguenze nel caso in cui la donazione sia eseguito senza l’APE.
Esistono altri casi in cui è obbligatorio redigere l’attestato di prestazione energetica:
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.