Gabriele Piccininno
11 Luglio 2023
Richiedi le certificazioni immobiliari necessarie per vendere casa!
Se hai una casa di proprietà probabilmente ti è capitato di pensare a come modificarla per renderla più bella e più confortevole. E in quest’ottica, la modifica degli arredi interni, come le porte, sono tra gli interventi più gettonati per curare l’estetica della casa.
Se stai valutando di apportare modifiche in casa tua, devi sapere che un errore spesso commesso dai proprietari di casa è pensare che “posso fare tutti i lavori che voglio in casa mia”. Eppure è importante tenere a mente che ci potrebbero essere alcune modifiche che richiedono l’autorizzazione da parte delle autorità competenti, come il Comune o altri enti.
Un aspetto da tenere in considerazione riguarda le modifiche non autorizzate che coinvolgono finestre, porte e balconi. Queste modifiche rappresentano alcune delle irregolarità edilizie più comuni riscontrate nelle case italiane e potrebbero portare a ulteriori complicazioni durante la fase di certificazione immobiliare.
Una delle irregolarità edilizie più comuni che i nostri tecnici riscontrano durante la realizzazione di APE e Relazioni Tecniche riguarda la realizzazione di modifiche non autorizzate a finestre, porte e balconi. È importante tenere a mente che tali modifiche possono causare problemi durante la fase di certificazione immobiliare, soprattutto se decidi di vendere o affittare la tua casa. Pertanto, quando vendi o affitti la tua casa, è essenziale fare attenzione per evitare potenziali problemi legali con l’acquirente o sanzioni amministrative.
In Italia, sono in vigore diverse leggi che regolamentano qualsiasi tipo di modifica agli edifici. Secondo queste norme, il proprietario di un immobile è responsabile di qualsiasi modifica apportata senza autorizzazione, anche se ha venduto la casa e non vi risiede più. Inoltre, nel caso in cui non siano stati ottenuti i permessi necessari per queste modifiche, è probabile che l’acquirente sia costretto a ripristinare tutto alle condizioni originali.
Gli abusi edilizi relativi alle porte possono includere varie situazioni in cui vengono apportate modifiche non autorizzate o non conformi alle normative edilizie. Ecco alcuni esempi di abusi edilizi che possono coinvolgere le porte:
È importante notare che gli abusi edilizi possono comportare conseguenze legali e amministrative, incluse multe, ordini di ripristino e sanzioni. Per evitare problemi, è sempre consigliabile ottenere le autorizzazioni necessarie e rispettare le normative edilizie locali quando si apportano modifiche alle porte o ad altre parti della casa.
Per evitare problemi legali è importante ottenere i permessi necessari per apportare modifiche alle porte o ad altri elementi della tua casa. È inoltre necessario verificare che le modifiche siano state eseguite correttamente e secondo le normative vigenti.
Se hai bisogno di un supporto tecnico per verificare se la tua casa ha abusi edilizi, in modo da risolvere ogni problematica prima di vendere o affittare casa richiedi il supporto tecnico di CertificareCasa!
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.