Logo_CC_Ufficiale_2023_web

Contattaci

800 911 966

Le irregolarità più diffuse nelle case italiane

News Category​

Devi vendere casa?

Richiedi le certificazioni immobiliari necessarie per vendere casa

In Italia, le irregolarità più comuni nelle abitazioni sono quelle relative alle modifiche della disposizione interna delle pareti. Le modifiche possono essere effettuate solo se si è in possesso di una concessione edilizia. Tuttavia, questo non è sempre sufficiente: ci sono casi in cui, anche se non sono stati rilasciati permessi edilizi e non sono state apportate modifiche strutturali (come lo spostamento di porte o finestre), possono comunque sorgere problemi a causa di studi tecnici inadeguati su cui si sono basate le decisioni. Vediamo nel dettaglio questo problema.

Modificare la disposizione interna dei muri senza autorizzazione

Modificare la disposizione interna delle pareti senza autorizzazione è una delle irregolarità più comuni nelle case italiane e può portare a conseguenze legali per il proprietario.

La modifica della disposizione interna delle pareti può comportare una serie di problemi tecnici e strutturali che possono mettere in pericolo la stabilità dell’edificio. Ad esempio, se si intende demolire un muro portante, si rischia di compromettere la struttura dell’edificio e di causare danni gravi e costosi. 

Bisogna poi tener conto che la modifica della disposizione interna delle pareti può avere anche ripercussioni sul valore commerciale dell’immobile. Infatti, se la modifica non è stata autorizzata, l’immobile potrebbe perdere valore sul mercato immobiliare, poiché potrebbe essere considerato come un’abitazione non conforme alle norme edilizie. Inoltre, se si intende vendere l’immobile in futuro, potrebbe essere necessario ottenere una sanatoria per regolarizzare la situazione, il che comporta ulteriori costi e complicazioni.

Scopri se la tua casa è priva di abusi e proteggiti dal rischio di vendere una casa non sanata, richiedi ora la tua Relazione Tecnica Integrata.

Cosa serve per modificare la disposizione interna delle pareti

Il proprietario o il titolare di tale diritto deve essere presente al momento della richiesta di questo tipo di lavori.

Inoltre, la richiesta di autorizzazione deve contenere una descrizione dettagliata dei lavori da effettuare, una relazione tecnica che ne attesti la fattibilità e la conformità alle norme edilizie in vigore e un preventivo dei costi. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria anche l’autorizzazione dell’amministrazione comunale o di altri enti preposti al controllo e alla tutela del territorio.

È importante tenere presente che la modifica della disposizione interna delle pareti può comportare un aumento dei costi di gestione dell’immobile, ad esempio per il riscaldamento e la climatizzazione. Per questo motivo, è importante valutare attentamente i pro e i contro delle modifiche prima di effettuarle e valutare se siano realmente necessarie e convenienti.

La relazione tecnica integrata

La relazione tecnica integrata (RTI) è un documento redatto da un tecnico abilitato, come i tecnici di CertificareCasa, che attesta la conformità dell’immobile alle norme edilizie in vigore e ne descrive le caratteristiche tecniche e strutturali o, per dirla in parole semplici, certifica che l’immobile non abbia abusi.

La RTI è un documento importante da avere prima di vendere casa perché fornisce informazioni dettagliate sull’immobile che possono influire sul suo valore commerciale. Infatti, se l’immobile presenta problemi tecnici o strutturali, la sua valutazione potrebbe essere inferiore rispetto a un immobile in buone condizioni.

La RTI può anche essere utile per evitare future controversie legali: se l’acquirente scopre dopo l’acquisto dell’immobile problemi tecnici o strutturali che non erano stati segnalati, potrebbe avanzare delle richieste di risarcimento o addirittura chiedere la risoluzione del contratto di vendita. Con la RTI, invece, si forniscono tutte le informazioni rilevanti sull’immobile in modo trasparente e completo, riducendo il rischio di futuri contenziosi.

Come chiedere la relazione tecnica integrata

Il modo migliore per ottenere la relazione tecnica integrata e assicurare a te e ai potenziali compratori che casa tua sia priva di abusi edilizi è rivolgersi a CertificareCasa.

CertificareCasa è il servizio di certificazioni immobiliari che it permetterà di avere la tua relazione tecnica integrata

  • in tempi brevi
  • redatta da tecnici certificati
  • garantita a vita
Chiedi ora il tuo preventivo senza impegno
Tags :
Abusi Edilizi
Share :

Realizziamo tutte le certificazioni necessarie per vendere casa tua.

Contatti

Newsletter

Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.