logo

Contattaci

800 911 966

La Relazione Tecnica Integrata è obbligatoria?

News Category​

Devi vendere casa?

Richiedi ora le tue certificazioni obbligatorie

Vendere casa è una procedura complessa, è necessario procurarsi diversi documenti tra cui, può essere che tu ne abbia già sentito parlare, la Relazione Tecnica Integrata.

Se non conosci questo documento, ti sarà utile sapere che è una certificazione urbanistica e catastale sulla conformità dell’immobile rispetto ai documenti depositati presso il catasto.

Serve per assicurarsi che non siano presenti abusi edilizi, come muri aggiunti o tolti, finestre spostate o aggiunte, altezza del soffitto e in generale qualsiasi modifica non presente nei progetti e nei documenti depositati al catasto.

Passiamo ora alla parte saliente dell’articolo, immagino la reale domanda che ti abbia portato ad aprire questo blog per leggerne le notizie.

La Relazione Tecnica Integrata è obbligatoria?

Perché è necessario avere la Relazione Tecnica Integrata?

La risposta semplice è no. No, non è obbligatorio avere l’RTI né per vendere, né per affittare, né per qualsiasi altra transazione immobiliare.

A parte un paio di eccezioni. 

Partiamo dall’inizio.

La Relazione Tecnica Integrata non è obbligatoria perché non è supportata da nessuna legge, è un semplice accordo tra Notariato, Ordine degli Architetti, Collegio dei Geometri e Ordine degli Ingegneri. Si può dire che c’è un vuoto giuridico non essendoci leggi che ne parlano né a favore, né contro.

Esistono però due regioni in Italia in cui l’RTI è necessaria per vendere casa: parliamo dell’Emilia-Romagna e della Toscana; in queste regioni per vendere casa la Relazione Tecnica Integrata è fondamentale, senza nessun notaio accetterà di eseguire il rogito, oppure lo farà solo se il venditore accetta il rischio di presenza di abusi.

A Bologna specialmente è stata avvertita questa necessità dopo il 2017, anno in cui si sono registrate un numero altissimo di denunce per difformità.

Perché non si può vendere una casa senza Relazione Tecnica Integrata?

Il motivo è molto semplice: sono pochissimi, per non dire nessuno, i notai disposti a mettere la propria firma – e quindi prendersi i rischi legali – su un rogito privo di RTI. 

In caso di abusi, e come abbiamo visto è molto probabile che ce ne siano, per quanto piccoli, è anche il notaio che ha firmato il rogito che ne deve rispondere, oltre al precedente proprietario della casa.

Per questo fare una RTI è un modo per velocizzare la vendita (trovare un notaio disposto a firmare in tempi brevi) e assicurarsi per evitare problemi in futuro.

Tags :
Abusi Edilizi
Share :

Realizziamo tutte le certificazioni necessarie per vendere casa tua.

Contatti

Newsletter

Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.