9 Marzo 2022
L’osservatorio nazionale parla chiaro: da gennaio a giugno 2021 si sono registrati 2.138 rogiti con un importante incremento del 53,8% rispetto al semestre nello stesso periodo dell’anno precedente, un dato che si dimostra essere in linea con gli incrementi regionali e nazionali.
Il maggior successo lo ha registrato la macroarea della Riviera Sud, luogo di Cattolica, Misano Adriatico e Riccione con 569 rogiti e una crescita di quasi l’82%. I prezzi degli immobili, al contrario, hanno subito un lieve calo, piuttosto prevedibile tra l’altro, una conseguenza ancora della bolla del 2010.
La quotazione media degli immobili si assesta e raggiunge 2.241€/m² con un calo di 1,64% rispetto allo stesso semestre del 2020. Le zone più economiche sono Valmarecchia (Santarcangelo, Poggio Torriana e Verucchio) e Alta Valmarecchia con un sorprendente terzo posto segnato dal capoluogo di Rimini mentre la zona Sud della riviera si afferma come la più costosa, con 3.170€/m².
Parlando esclusivamente di Rimini, la zona in cui si sono contati più rogiti è stata l’area periferica “Corona Urbana” con 201 rogiti nel semestre che hanno portato un aumento del 42,5%
Possiamo dire quindi che, nonostante il Covid, la tendenza è quella di muoversi verso l’acquisto di una nuova casa, magari che sia anche vicino al mare e alla famosa movida romagnola.
Come è piuttosto intuibile, la città più costosa dell’Emilia Romagna è Bologna, con prezzi di vendita di circa 3.050€/m², mentre la più economica è Ferrara, con solo 1.420€/m².
Il costo degli affitti sale e raggiunge 10,8€/m² con un incremento del 1,9% rispetto agli ultimi 6 mesi del 2020.
Per quanto riguarda i comuni, c’è stato un deciso incremento nei canoni per Cesena, Piacenza e Rimini, che crescono rispettivamente del 6%, 5,1% e 2,9%.
I costi per le case in provincia si sono alzati in maniera decisamente netta: un 15,7% in più per Ferrara, con questo incremento delle locazioni che compensa il basso costo per comprare casa, +13,2% a Ravenna e +12% a Rimini.
Bologna si rivela il capoluogo più caro anche per gli affitti con 13,4€/m².
Se stai pensando a vendere la tua casa in Emilia Romagna questo è senza dubbio il momento migliore coi prezzi alle stelle.
Per vendere casa sono necessarie diverse certificazioni obbligatorie e altre importanti per non rischiare problemi di conformità dell’immobile durante la compravendita che richiedono mesi di attesa, scartoffie burocratiche e impiego di tempo.
Non farti cogliere impreparato, richiedi ora le tue certificazioni immobiliari.
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.