Gabriele Piccininno
4 Luglio 2023
Richiedi le certificazioni immobiliari necessarie per vendere casa!
Modificare la tua casa può essere un ottimo modo per migliorare la tua proprietà e renderla più confortevole ed è molto comune pensare che “in casa mia faccio ciò che mi pare”. Tuttavia, ci sono alcune modifiche che richiedono l’autorizzazione del Comune o di altri enti.
Le modifiche non autorizzate alle finestre sono alcune tra le irregolarità edilizie più comuni nelle case italiane e possono causare problemi in sede di certificazione immobiliare.
Le modifiche non autorizzate a finestre, porte e balconi sono tra le irregolarità edilizie più comuni che i nostri tecnici riscontrano quando realizzano APE e relazioni tecniche. Tali modifiche possono causare problemi in fase di certificazione immobiliare quando la casa viene venduta o affittata. In caso di abusi edilizi, bisogna stare attenti a vendere o affittare casa per non incorrere in potenziali problemi con l’acquirente o sanzioni amministrative.
In Italia, infatti, esistono diverse leggi che regolano qualsiasi tipo di modifica agli edifici. Secondo queste norme, il proprietario di un edificio è responsabile di qualsiasi modifica apportata senza autorizzazione. La responsabilità ricade su di lui anche se ha venduto la casa e non ci vive più. Inoltre, se non sono stati concessi i permessi per tali modifiche, è probabile che l’acquirente sia costretto a riportare tutto alle condizioni originali.
Sostituire gli infissi: quando rientra nella manutenzione ordinaria
Prima di procedere con la sostituzione delle finestre, è importante sapere che esiste una differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria. La manutenzione ordinaria non richiede permessi specifici e non comporta attese o costi burocratici. Inoltre, può comportare sgravi fiscali. La sostituzione delle finestre rientra nella manutenzione ordinaria se si rispettano le seguenti condizioni:
– Non si cambia il modello o i rivestimenti delle finestre, a meno che non sia previsto diversamente dal Comune;
– Si mantengono la stessa forma, dimensione e caratteristiche delle finestre precedenti, inclusi i lucernari;
– La sostituzione delle finestre è finalizzata a migliorare il risparmio energetico dell’abitazione.
La sostituzione degli infissi in condominio
La sostituzione degli infissi è un intervento che rientra nella sfera di competenza della proprietà privata del condòmino. Pertanto, non richiede l’autorizzazione dell’assemblea condominiale, a meno che non sia previsto un regolamento condominiale contrattuale che impone di avere il parere dell’assemblea prima della sostituzione degli infissi.
Secondo l’art. 1122 del Codice Civile “Nell’unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all’uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all’uso individuale, il condòmino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio. In ogni caso è data preventiva notizia all’amministratore che ne riferisce all’assemblea.”
Dunque, in questi casi una delle soluzioni migliori è scegliere una finestra dalla struttura non troppo diversa dalle altre e con un colore che sia in linea con gli infissi degli altri condomini.
Quando la sostituzione della finestra non rientra nella manutenzione ordinaria
Se si desidera:
– modificare gli infissi esterni, i lucernari o le porte finestre,
– installare un impianto di allarme o un sistema di blindatura della finestra,
– modificare una finestra in portafinestra,
– aprire un nuovo varco per una finestra o portafinestra
si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria. Per questo tipo di intervento, è necessaria l’autorizzazione del Comune di competenza.
Nel caso di un appartamento, è inoltre necessario ottenere il permesso condominiale prima di presentare il progetto al Comune. Il progetto deve essere firmato da un professionista abilitato, come un geometra, un ingegnere o un architetto.
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.