Giorgia Rambaldi
21 Marzo 2023
La nuova direttiva europea lascia poco spazio ai dubbi: entro il 2033 le abitazioni dovranno essere almeno in classe energetica D per poter essere vendute o affittate.
Uno dei modi per alzare la classe energetica della propria casa è sfruttare i bonus per la ristrutturazione, tra cui l’ecobonus 2023.
Cos’è? Come funziona? In che percentuale posso detrarre le spese?
Continua a leggerlo per scoprirlo.
L’ecobonus 2023 è un incentivo fiscale introdotto per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici. In pratica, si tratta di un meccanismo di agevolazione che consente di ottenere una detrazione fiscale sull’acquisto di servizi e materiali per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
L’ecobonus si rivolge sia ai proprietari di immobili privati che alle imprese, e copre una vasta gamma di interventi, tra cui l’installazione di pannelli solari, l’isolamento termico delle pareti e dei tetti, la sostituzione degli infissi e la messa in opera di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti.
La detrazione fiscale prevista dall’ecobonus è pari al 50% o al 65% delle spese sostenute, a seconda del tipo di intervento effettuato. Inoltre, è possibile ottenere ulteriori agevolazioni se si adottano tecnologie innovative o se si effettuano interventi che migliorano la classe energetica dell’edificio.
L’ecobonus 2023 può interessare diversi soggetti, tra cui:
In generale, l’ecobonus rappresenta un’opportunità interessante per tutti coloro che intendono contribuire alla tutela dell’ambiente e alla riduzione dei consumi energetici, ottenendo al contempo un risparmio fiscale e migliorando il proprio comfort abitativo.
L’ecobonus è quindi uno strumento interessante per chi decide di ristrutturare casa e alzare la classe energetica prima che il tempo scada, ma come fare ad ottenerlo? Chi ne può beneficiare?
L’ecobonus può essere richiesto da diverse categorie di soggetti, tra cui:
Per richiedere l’ecobonus è necessario seguire alcuni passaggi:
In generale, è importante seguire con attenzione i passaggi previsti per richiedere l’ecobonus, in modo da ottenere la detrazione fiscale a cui si ha diritto.
Per sapere se dovrai eseguire dei lavori per adeguare la classe energetica di casa tua, richiedi un Attestato di Prestazione Energetica
L’ecobonus ha due tipi di detrazioni: al 50% e al 65%.
Queste percentuali dipendono dal tipo di lavorazioni che verranno eseguite.
Vediamole di seguito.
– lavori con agevolazione al 50%
Ecco una lista di alcuni lavori che possono godere dell’agevolazione fiscale al 50% grazie all’ecobonus:
– lavori con agevolazione al 65%
Ecco una lista dei lavori che possono beneficiare dell’agevolazione fiscale del 65% nell’ambito dell’ecobonus:
Per richiedere e ottenere l’ecobonus è necessario rispettare alcune caratteristiche e seguire una procedura precisa.
Innanzitutto, è importante sapere che l’ecobonus può essere richiesto solo per interventi su edifici esistenti, non per nuove costruzioni.
Per richiedere l’ecobonus è necessario rivolgersi ad un professionista abilitato, come un tecnico o un geometra, che dovrà redigere un progetto degli interventi da effettuare.
Una volta che il progetto è stato approvato, è possibile procedere con i lavori. È importante ricordare che i lavori devono essere effettuati da imprese edili regolarmente registrate e che devono rispettare determinati standard qualitativi e di sicurezza.
Terminati i lavori, è necessario presentare la documentazione necessaria al fine di richiedere l’ecobonus. In genere, la documentazione richiesta include la ricevuta fiscale o la fattura dei lavori, il progetto degli interventi approvato e la dichiarazione di conformità degli interventi effettuati.
La richiesta dell’ecobonus può essere effettuata attraverso il sito web del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, oppure tramite il proprio commercialista o consulente fiscale.
È importante sottolineare che l’ecobonus è una agevolazione fiscale, pertanto la richiesta deve essere effettuata all’interno della dichiarazione dei redditi.
Vuoi sapere se la tua casa non sarà più vendibile? Richiedi l’Attestato di Prestazione Energetica e scopri se la tua casa è a rischio.
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.