17 Ottobre 2022
L’Attestato di Prestazione Energetica è un importante documento necessario per vendere e affittare casa.
All’interno vi è scritto un riassunto dei consumi e prestazioni energetiche dell’edificio certificato, ma come si fa a fare un APE? Chi se ne occupa? Quanto ci vuole?
Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.
Per prima cosa, una volta ottenuto l’incarico il tecnico specializzato (chiamato anche certificatore) fissa un appuntamento per andare a eseguire il sopralluogo presso l’immobile interessato, è lui che è tenuto a svolgere una serie di indagini per verificare le caratteristiche strutturali della casa.
Il tecnico è tenuto a controllare tutto, dal tipo di caldaia agli infissi, da un eventuale termocappotto alla presenza di impianti in grado di produrre energia, tutto viene analizzato minuziosamente; tramite dei software, l’analisi energetica dell’immobile riesce a valutare le caratteristiche delle murature e quelle geometriche dell’edificio, il sistema di raffreddamento e riscaldamento degli ambienti presenti, il tipo di impianto in uso e gli eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.
Fatto il rilievo e fatti i calcoli in base a valori predeterminati, il tecnico certificatore compila e rilascia l’APE in cui sono scritte tutte le caratteristiche energetiche dell’immobile analizzato.
Quindi, ricapitoliamo, cosa prende in considerazione un certificatore energetico qualificato?
Il certificatore prima di andare a fare il rilievo presso l’immobile da certificare deve essere in possesso:
dei dati del proprietario
dei documenti che dichiarino le caratteristiche tecniche della casa:
Senza questi documenti l’APE risulterà incompleta e la sua validità sarà compromessa.
L’APE può essere redatta solo da un tecnico certificato e iscritto all’albo, di norma sono tre le principali figure incaricate:
Non basta questo però, il certificatore deve essere anche una figura sopra le parti, cioè non deve avere collegamenti personali e diretti con le parti interessate, né con il proprietario dell’abitazione o immobile, né con chiunque sia in trattativa per affittare o acquistare la casa, questo permette di evitare conflitti di interesse che rischierebbero di invalidare il documento.
Ricordati, l’APE è uno dei documenti obbligatori per vendere e affittare casa, se non ce l’hai puoi incorrere in sanzioni.
Richiedi ora il tuo APE
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.