Gabriele Piccininno
15 Settembre 2023
Richiedi le certificazioni immobiliari necessarie per vendere casa!
Quando si tratta di comprare una casa, è normale provare un certo grado di stress emotivo. Dopo tutto, si tratta di uno degli investimenti più significativi nella vita di una persona e si desidera fare tutto nel modo migliore.
Anche se potresti pensare che affidarti a un buon notaio o a un’agenzia immobiliare di fiducia sia sufficiente per garantire una transazione sicura, in realtà ci sono altri aspetti da considerare. Vediamo quali sono.
Se hai acquistato un immobile in passato, potresti esserti imbattuto in una clausola nel contratto di compravendita che si riferisce alla conformità urbanistica. Questa clausola afferma che il venditore garantisce che l’immobile è stato costruito in conformità con le leggi edilizie e che non ha subito modifiche che richiedono l’aggiornamento dei permessi di costruzione.
È importante capire che questa responsabilità non ricade sul notaio o sull’agenzia immobiliare, come molti credono. Il ruolo del notaio è quello di informare il venditore sulle possibili conseguenze penali derivanti da dichiarazioni mendaci, senza la responsabilità di verificare la loro veridicità effettiva.
In sostanza, è importante tenere presente che è responsabilità del venditore garantire la conformità amministrativa e tecnica dell’immobile venduto, e non del notaio o dell’agenzia immobiliare.
Dopo aver firmato il contratto preliminare, potresti scoprire che sull’immobile gravano ipoteche o pignoramenti.
La Corte ha stabilito che l’obbligo di informazione dell’agente immobiliare deve essere commisurato alla “normale diligenza professionale”. In sostanza, l’agente immobiliare non è obbligato a effettuare indagini tecnico-amministrative specifiche, come la verifica dei registri immobiliari per accertare la libertà dell’immobile da iscrizioni pregiudizievoli.
Anche in caso di difetti dell’immobile, le responsabilità sono sempre proporzionate alla normale diligenza professionale dell’agente immobiliare. Il motivo più comune di controversia giudiziaria riguarda la mancata comunicazione di informazioni essenziali sull’affare. L’agente immobiliare è responsabile se, avendo o potendo avere conoscenza dei difetti che possono diminuire il valore della proprietà, non informa il cliente. Il compratore può richiedere il risarcimento del danno all’agente immobiliare o negargli il pagamento della provvigione.
Tuttavia, la Corte Suprema ha affermato che l’agente immobiliare non può essere ritenuto responsabile per indagini tecniche, come la verifica delle condizioni per il rilascio del certificato di abitabilità.
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere se l’immobile che stai comprando ha delle irregolarità edilizie o urbanistiche? La colpa spetta quasi sempre al venditore, che ha messo in vendita un immobile senza aver effettuato i controlli necessari. Può capitare anche che, nonostante l’immobile presenti delle violazioni edilizie, venga ancora venduto a un nuovo proprietario. In questo caso, il nuovo acquirente si trova di fronte a una scelta difficile: intraprendere una lunga e costosa azione legale o coprire personalmente i costi delle violazioni e cercare di ottenere un rimborso dal venditore.
Fortunatamente, esiste una soluzione che ti garantisce la regolarità urbanistica e catastale dell’immobile: il Certificato di Conformità Urbanistica. Questo documento riporta tutti i titoli abilitativi che hanno coinvolto l’unità immobiliare e sono conformi ai documenti originali conservati negli archivi comunali e catastali. La responsabilità di fornire dichiarazioni veritiere ricade su un professionista esperto di urbanistica. In caso di futuri contenziosi riguardanti aspetti urbanistici ed edilizi, sarà necessario coinvolgere il professionista.
Se hai acquistato un immobile che è stato “autocertificato” dal punto di vista urbanistico, ti consigliamo di far controllare la sua conformità edilizia da CertificareCasa. In questo modo sarai al riparo da spiacevoli sorprese future in caso di vendita o donazione dell’immobile.
Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.