L’A.P.E. è il certificato di prestazione energetica fondamentale per vendere e affittare casa, che determina la classe energetica a cui appartiene un immobile.
È un documento ufficiale che deve essere conservato anche telematicamente nel registro telematico regionale.
La sua importanza è essenziale, quindi vediamo insieme tutto ciò che devi sapere sull’A.P.E.: rischi, vantaggi e costi.
Quando scade la Certificazione Energetica A.P.E.?
La Certificazione Energetica A.P.E. ha una validità pari a 10 anni. Una volta scaduta è necessario rifarla per assicurarsi così di avere sempre l’A.P.E. aggiornata.
La sua validità può variare quando si eseguono dei lavori di ristrutturazione sull’immobile: se sono lavori importanti che hanno cambiato la classe energetica dell’immobile, allora la vecchia certificazione non ha più valore, è necessario richiedere nuovamente una verifica.
Quanto costa una Certificazione Energetica A.P.E.?
La certificazione A.P.E. ha un costo che si aggira intorno ai
€150, anche se può variare in base al comune in cui si trova l’immobile. Si stima, infatti, che nel nord Italia i costi siano più elevati rispetto al sud Italia.
La Certificazione Energetica A.P.E. si può fare Online?
Esistono diversi siti che promettono di poter offrire la Certificazione Energetica A.P.E. online, i prezzi sono anche più bassi: con circa 50€ puoi avere la tua certificazione comodamente a casa tua.
Sembra troppo bello per essere vero? Lo è.
La normativa nazionale è chiara: per poter rilasciare una certificazione energetica valida è necessario effettuare uno o più sopralluoghi fisici.
Per questo è necessario affidarsi a professionisti esperti e certificati che ti garantiscono il miglior servizio al miglior prezzo.
Dove si recupera la Certificazione Energetica A.P.E. del tuo edificio?
Una volta che il professionista ha redatto la certificazione, spetta a lui firmare l’attestato cartaceo e va accompagnato da una ricevuta generale del Catasto Energetico (CEER).
Se non sei sicuro che la tua casa abbia una Certificazione Energetica A.P.E. valida puoi chiedere il documento originale o una copia conforme all’originale a diverse figure:
- Il certificatore che ha redatto l’A.P.E., il quale può stampare una copia depositata nel catasto e firmarla nuovamente
- Un altro certificatore a cui il proprietario dell’immobile può delegare all’acquisizione del documento
- Rivolgendosi a un notaio o a un pubblico ufficiale registrato a CENED, così da poter stampare il documento e produrre una copia conforme all’originale
Cosa succede se non ho la Certificazione Energetica A.P.E.?
L’A.P.E. è un documento obbligatorio per chiunque intenda vendere o affittare un immobile. Non averlo potrebbe portare a delle sanzioni in determinate circostanze come:
- Promuovere un immobile tramite annunci pubblicitari
Negli annunci di vendita o locazione di un immobile è obbligatorio inserire l’indice di prestazione energetica che possiamo trovare nell’A.P.E. Non farlo rischia di portare a una sanzione che va dai 500€ fino a 3.000€ - Vendere un immobile
Avere l’A.P.E. per vendere un immobile è necessario, così da poterlo fornire all’acquirente. La sanzione in caso della mancanza della certificazione è a carico del proprietario della casa e va dai 3.000€ ai 18.000€ - Affittare un immobile
Anche per affittare un immobile è obbligatorio mostrare l’Attestato di Prestazione Energetica all’affittuario. Come nel caso di vendita di immobile, anche in questa occasione la sanzione, che va dai 1.000€ a 4.000€, è a carico del proprietario di casa.
Quindi se vuoi evitare fastidiose multe e uno spreco di soldi che ti costringerebbe comunque a richiedere l’A.P.E. in un secondo momento, il modo migliore è prevenire, perciò procurati il tuo attestato di prestazione energetica il prima possibile.