logo

Contattaci

800 911 966

Architetto, geometra e ingegnere, quali sono le differenze?

Categorie articoli

Vuoi certificare il tuo immobile con professionisti rapidi e precisi?

Come abbiamo detto nei nostri precedenti articoli, le figure che possono realizzare le certificazioni obbligatorie per vendere e comprare casa sono 3:

Quali sono le differenze tra queste figure?

1. La formazione

La prima è senza dubbio il tipo di istruzione. Per diventare architetto è necessaria una laurea che può essere una tra queste

Una volta completato uno di questi percorsi di laurea, si diventa dottori ma non architetti, per diventarlo a tutti gli effetti è necessario passare un esame di abilitazione professionale e iscriversi successivamente all’albo.

Per diventare ingegnere edile è necessario una laurea in ingegneria, nello specifico:

2. Le competenze professionali

La seconda differenza la troviamo nelle competenze professionali, naturalmente dovute al tipo di istruzione (lauree diverse, competenze diverse).

L’architetto si occupa della progettazione architettonica, nello specifico i suoi campi di interesse sono:

L’ingegnere edile si occupa a sua volta di diversi ambiti professionali, tra cui:

I geometri invece si occupano di:

Ognuna di queste figure nel corso della propria vita professionale sono tenute a seguire dei corsi di aggiornamento così da rispettare il proprio obbligo di formazione continua, obbligo dovuto alla loro iscrizione nell’albo dei professionisti.

3. I crediti formativi obbligatori

Così come per il resto, per quanto simili l’ingegnere, l’architetto e il geometra non sono le stesse figure e quindi hanno obblighi diversi anche per quanto riguarda i CFU da conseguire per poter esercitare.

Architetto 

Nel triennio formativo l’architetto deve raggiungere 60 crediti formativi, di cui 12 devono essere dovuti da attività di aggiornamento sulla Deontologia e Discipline Ordinistiche.

Ingegnere

Gli ingegneri sono tenuti ad avere da un minimo do 30 crediti formativi a un massimo di 120, 30 cfp ad un massimo di 120 cfp da conseguire nelle diverse aree tematiche affini.
Per quanto riguarda le attività correlate alle tematiche di “Etica e Deontologia Professionale” vige l’obbligo di conseguire 5 CFP entro il 31 dicembre dell’anno solare successivo all’anno di iscrizione

Geometra

I geometri devono accumulare 60 crediti di cui 12 in discipline deontologiche.

Anche se sono 3 figure diverse con specialità diverse, sono tutte e 3 molto connesse tra di loro, per questo sono tutti professionisti abilitati a redigere e rilasciare le certificazioni obbligatorie per vendere casa.
Ora che sai qual è la differenza tra Architetto, Geometra e Ingegnere, sai già a chi affidare le certificazioni obbligatorie?

Compila il form per avere un preventivo

Condividi

Realizziamo tutte le certificazioni necessarie per vendere casa tua.

Contatti

Newsletter

Rag. Sociale: CertificareCasa Srl – P. IVA: 03967001201 | Copyright © 2023. All rights reserved.